Page 9 - Demo
P. 9
INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESISTENZA TERMICAVERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN 1264-4:2021CASO 1CASO 2CASO 3CASO 4aCASO 4bCASO 4cCASO 5Pavimento suambienteriscaldatoResistenzatermica0,75 m%u00b2 K/WPavimento sulocali freddiResistenzatermica1,25 m%u00b2 K/WPavimento suterreno con falda oltre 5 m*Resistenza termica1,25 m%u00b2 K/WPavimento suesternot esterna %u2265 0%u00b0CResistenza termica1,25 m%u00b2 K/WPavimento suesterno-5%u00b0C %u2264 t esterna<0%u00b0CResistenza termica1,50 m%u00b2 K/WPavimento suesterno-15%u00b0C %u2264 t esterna< -5%u00b0CResistenza termica2,00 m%u00b2 K/W* Nel caso di livelli di falda freatica posta ad una profondit%u00e0 inferiore ai 5 m il valore della resistenza termica di 1,25 m%u00b2 K/W dovr%u00e0 essere aumentato.Principali normative di riferimento per la realizzazionedi impianti di riscaldamento a pavimentoUNI 10462 & 3 ELEMENTI EDILIZIADIN 18560 PAVIMENTI IN EDILIZIA UNI EN 13163 ISOLANTI TERMICI PER L%u2019EDILIZIA - EPS UNI EN 13813 MASSETTI - MATERIALI E REQUISITI UNI EN 13164 ISOLANTI TERMICI PER L%u2019EDILIZIA - XPS UNI EN 1264 RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO RADIANTE DIN 4108 ISOLAMENTO TERMICO NELL%u2019EDILIZIA UNI EN 15377 IMPIANTI RADIANTI - PROGETTAZIONE UNI EN ISO 140 ACUSTICA - MISURA ISOLAMENTODIN 18195 IMPERMEABILIZZAZIONE EDIFICIUNI EN ISO 717 ACUSTICA - VALUTAZIONE NORMATIVA NAZIONALE E LOCALE SUL RISPARMIO ENERGETICOUNI EN 12354 ACUSTICA IN EDILIZIADIN 1055:3 EFFETTI SU STRUTTURE PORTANTI