Page 485 - Demo
P. 485


                                    Guida alla progettazione del bagno senza barriere architettonicheL'articolo 8.1.6 del Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236 \scrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilit%u00e0 , l'adattabilit%u00e0 e la visitabilit%u00e0 degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche\equisiti dimensionali minimi per un bagno accessibile:- lo spazio necessario all'accostamento e al trasferimento laterale dalla sedia a ruote alla tazza w.c. e al bidet, ove previsto, deve essere minimo 100 cm misurati dall'asse dell'apparecchio sanitario;- lo spazio necessario all'accostamento laterale della sedia a ruote alla vasca deve essere minimo di 140 cm lungo la vasca con profondit%u00e0 minima di 80 cm;- lo spazio necessario all'accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo deve essere minimo di 80 cm misurati dal bordo anteriore del lavabo;- i lavabi devono avere il piano superiore posto a cm 80 dal calpestio (A) ed essere sempre senza colonna con sifone preferibilmente del tipo accostato o incassato a parete;- i w.c. e i bidet preferibilmente sono del tipo sospeso, in particolare l'asse della tazza w.c. o del bidet deve essere posto ad una distanza minima di cm 40 dalla parete laterale (F), il bordo anteriore a cm 75-80 dalla parete posteriore e il piano superiore a 45-50 cm dal calpestio (E). Qualora l'asse della tazza, w.c. o bidet, sia distante pi%u00f9 di 40 cm dalla parete, si deve prevedere, a cm 40 dall'asse dell'apparecchio sanitario, un maniglione o corrimano per consentire il trasferimento (G);- la doccia deve essere a pavimento, dotata di sedile ribaltabile e doccia a telefono (H).Negli alloggi accessibili di edilizia residenziale sovvenzionata deve inoltre essere prevista l'attrezzabilit%u00e0 con maniglioni e corrimano orizzontali e/o verticali in vicinanza degli apparecchi; il tipo e le caratteristiche dei maniglioni o corrimano devono essere conformi alle specifiche esigenze riscontrabili successivamente all'atto dell'assegnazione dell'alloggio e posti in opera in tale occasione.Nei servizi igienici dei locali aperti al pubblico %u00e8 necessario prevedere e installare il corrimano in prossimit%u00e0 della tazza w.c., posto ad altezza di cm 80 dal calpestio, e di diametro cm 3 - 4; se fissato a parete deve essere posto a cm 5 dalla stessa.Nei casi di adeguamento %u00e8 consentita la eliminazione del bidet e la sostituzione della vasca con una doccia a pavimento al fine di ottenere anche senza modifiche sostanziali del locale, uno spazio laterale di accostamento alla tazza w.c. e di definire sufficienti spazi di manovra.Negli alloggi di edilizia residenziale nei quali %u00e8 previsto il requisito della visitabilit%u00e0 , il servizio igienico si intende accessibile se %u00e8 consentito almeno il raggiungimento di una tazza w.c. e di un lavabo, da parte di persona su sedia a ruote. Per raggiungimento dell'apparecchio sanitario si intende la possibilit%u00e0 di arrivare sino alla diretta prossimit%u00e0 di esso, anche senza l'accostamento laterale per la tazza w.c. e frontale per il lavabo.1500D20020050404030080030040040010006705001505705008009001000400150550500500820150400400550800300400400800500
                                
   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489